RELAZIONE ILLUSTRATIVA CENTRO ESTIVO 2023 ORTO BOTANICO “Daniele Flaugnatti” Osoppo
DITTA ORGANIZZATRICE. Associazione ORTO BOTANICO OSOPPO “Daniele Flaugnatti” APS
Via Divisione Julia 1 33010 Osoppo UD C.F. 94147660305 P. iva 02987990302
ortobotanicodanieleflaugnatti@gmail.com tel. 3391605152
DESCRIZIONE Il campo estivo si svolgerà presso il sito del orto botanico dell’associazione organizzatrice sita in via XXII novembre a Osoppo (UD), interessando i locali destinati all’attività didattica, nonché gli spazi esterni limitrofi. La durata del centro estivo è di 5 settimane e più precisamente dal 03 luglio al 04 agosto 2023. Gli orari di apertura saranno dalle 08.00 alle 13.00. È previsto il servizio di pre/post accoglienza. La preparazione e la distribuzione della merenda di metà mattina.
PROGRAMMA Il programma del centro varierà ogni giorno e dipenderà anche dalle condizioni atmosferiche. Il ritrovo sarà presso l’orto botanico in via XXII novembre, dove verranno svolti tutti i laboratori, negli spazi sia coperti che all’aperto. Verranno predilette le attività all’aperto ed arieggiati i locali qualora si renda necessario svolgerle al coperto (ad esempio in caso di pioggia). La struttura non dispone di impianto condizionatore. Ogni giorno verrà approfondito un aspetto della botanica, laboratori legati all’ambiente, saranno basati sulla spiegazione dei diversi tipi di piante ed alberi, sulla manutenzione dell’orto e delle sue piante aromatiche, sulla raccolta di materiale per lo svolgimento di piccole composizioni di land art e disegni con le piante. Verranno svolti dei laboratori di musica, pittura ed effettuate delle passeggiate lungo la pista forestale, alla scoperta del Tagliamento. I ragazzi saranno impegnati in attività alternativamente più pratiche e “manuali” ed attività teoriche.
Per tutta la durata del centro estivo le attività proposte saranno il più diversificate possibile, in modo da rendere sempre costante l'interesse e il divertimento dei ragazzi coinvolti.
Nel dettaglio i partecipanti al centro estivo avranno la possibilità di:
– conoscere le api e la loro importanza;
– imparare a conoscere le erbe velenose
– uscite escursioniste nelle zone limitrofe
– manutenzione e raccolta di erbe all’interno dell’orto, essicazione, preparazione di succhi e tisane;
– imparare alcune tecniche culinarie per la realizzazione di qualcosa di speciale da poter poi condividere.
– Il telaio da tessitura
– Come si fa la lana
– Dimostrazione di mosaico
Oltre a tutte queste attività, durante le varie giornate i ragazzi saranno coinvolti – divisi in piccoli gruppi - in giochi, staffette, caccia al tesoro, laboratori didattici e creativi.
ORGANIZZAZIONE Sono previsti 5 turni con un numero massimo di 30 minori, di età compresa tra 4 e 12 anni, maschi e femmine. Il rapporto operatori di area educativa/minori sarà al massimo di 1/10.
ORGANIGRAMMA Referente amministrativo e coordinatore responsabile. Flaugnatti Renato presidente dell’associazione ORTO BOTANICO “Daniele Flaugnatti” APS nato a Gemona del Friuli Ud il 03-11-1949 residente a Buja tel. 3391605152 scuola diploma di terza avviamento industriale con corsi poi di specializzazione nel settore elettrico/elettronico.