RELAZIONE MORALE PRESIDENTE
OSOPPO 23-02-2020
Buongiorno a tutti,
questa è la prima assemblea dei soci dopo la costituzione in associazione denominata ORTO BOTANICO OSOPPO “DANIELE FLAUGNATTI” APS senza scopo di lucro.
Il progetto di questo orto risale al settembre 2013, per desiderio di ANA-THEMA teatro ed un gruppo di partecipanti ai corsi UTE di Buja che favorevolmente aderirono.
Purtroppo come spesso accade non si era compresa l’importanza e le difficoltà che avremmo potuto incontrare durante la sua realizzazione.
I primi ostacoli sorsero già all’inizio in quanto l’area era rimasta senza grandi manutenzioni e le sterpaglie avevano oramai invaso il terreno. Fu cosi che in un paio di mesi ci ritrovammo in poche persone (di cui oggi operano ancora Valentina, Alessandro, Bruno) e il caro Francesco con il suo fischiare mentre lavorava, che purtroppo da un paio di settimane ci ha lasciati. “la sua presenza mi manca”)
Dopo questo breve inizio e uscendo dall’UTE, con gli amici di anà-thema ho continuato il percorso di questo progetto.
Diverse persone si sono affiancate per proseguire questo percorso e non nascondo le grandi difficoltà nel reperire fondi per l’acquisto di attrezzi e materiali vari, quali piante, concimi, benzina ecc.
Ma con tanto entusiasmo e dedizione siamo riusciti a realizzare diversi progetti all’interno dell’orto:
- i due laghetti, il villaggio dei pennuti con il relativo gabbione, le arnie delle api, le api solitarie, la vita delle piante, un museo all’aperto e non ultima la costruzione di un museo coperto.
Naturalmente in questi anni ci siamo dedicati pure ad incontrare gli studenti di molte scuole della regione, che a loro volta hanno visitato l’orto, ad incontri di botanica con altre realtà, ad escursioni per conoscere le piante, alla realizzazione di diversi corsi, alle gite culturali ecc.
Non mi dilungo ulteriormente in quanto la lista sarebbe ben più lunga, basti pensare che ad oggi nel nostro parco compreso la zona del campanile curiamo circa 250 piccole aiuole con oltre 300 piante di vario tipo, una sessantina di alberi da frutto, ottanta ulivi, circa settanta arbusti da giardino, e 250 piante di rose che, con la piantumazione di questo anno andranno ad abbellire tutto il bresso. Vi invito pertanto a visitare durante l’anno il nostro parco (se possibile anche mettersi a disposizione per piccoli lavori di manutenzione).
Nel 2017 avviene l’inaugurazione dell’orto che gli amici di Anà-Thema in accordo con le istituzioni, lo intitolano a “Daniele FlauganttI”.
Nel 2018 il giorno della castagnata si è collocato un CRISTO (opera di Bruno De Nardo) a ricordo di Daniele Flaugnatti, ma anche a ricordo di Daniele Bertossi che con lui ho condiviso diverse iniziative nel mondo delle orchidee selvatiche (un commosso e sentito grazie Bertossi, a nome mio e sicuramente di tanti che ti hanno conosciuto e stimato).
Ma veniamo a noi, nel dicembre 2018 si decide di costituirsi in associazione in quanto, per diverse ragioni, necessitava una figura giuridica.
Dopo un anno l’associazione è composta da 131 soci ed è costituita da un direttivo di 7 persone, più altri sette soci fondatori che partecipano, senza diritto di voto, a tutti i direttivi. Le loro opinioni, sono un elemento di crescita per tutta l’associazione.
IN FUTURO
Oltre agli impegni con il mondo scolastico gradualmente in crescita ( nel 2020 circa 1100 ragazzi) si continua con il corso “LE ERBE IN CUCINA”, le escursioni per conoscere sia le erbe che la nostra zona boschiva e durante il mese di maggio verranno programmate delle uscite per conoscere le orchidee spontanee, Sempre la terza domenica di maggio si collabora con la festa delle orchidee, si prosegue con la programmazione di gite sociali per visitare e conoscere le bellezze dell’ITALIA e continueremo con il miglioramento delle aiuole, il completamento del museo al coperto e i lavori di irrigazione, senza naturalmente mai trascurare la manutenzione di tutto il sito.
Ci sarebbe ancora molto da dire, ma chiudo questa prima relazione morale spronandovi nel limite delle vostre forze e possibilità ad aiutarci, ma soprattutto a diffondere questa realtà che si trova ad OSOPPO ideata e realizzata soprattutto per le giovani generazioni.
Concludo nel ringraziare di cuore Voi tutti, oggi qui presenti e non, per me siete un punto di forza e in questo anno, concedetemi di ricordarlo, in questo anno senza la preziosa collaborazione di Gianni, Giuliano, Maria, Rino, Alessandro, e tanti altri, non sarei riuscito a raggiungere questo obiettivo.
Sono veramente orgoglioso di far parte di questa associazione, creata da persone che con il loro aiuto, dedizione e innovazione, ti spronano quotidianamente a portare avanti questo ambizioso progetto.
GRAZIE A TUTTI DI CUORE VI VOGLIO BENE
Renato Flaugnatti
RELAZIONE MORALE 2021
Carissimi socie e soci
Come tutti sappiamo, a causa della situazione pandemica, l’assemblea di questo anno viene tenuta in forte ritardo ad ogni modo entro i termini dettati dalla legge.
Il 2020 purtroppo ci ha fermato tutte le attività programmate a parte la gita di gennaio al planetario di PD, e la grigliata annuale dall’amico Bruno.
Durante i mesi di parziale apertura abbiamo avuto tre momenti di incontro, uno con un gruppo di Ud “il nostro Friuli” che ha trascorso una giornata conviviale nel nostro orto con una quindicina di persone, la serata conviviale fatta per conto di Anà-Thema teatro di cui siamo stati protagonisti con una grande grigliata ed infine cena con delitto tenuta nell’ atrio del teatro con una quarantina di persone.
Nonostante ciò abbiamo deciso di sfruttare questo momento di stallo, utilizzando il contributo dell’amministrazione comunale e i pochi fondi a nostra disposizione, per eseguire delle migliorie al sito. Sono state montate delle traversine nel bressò che fungeranno da sostegno ai roseti rampicanti, sono state messe a dimora una trentina di arbusti donati dalla ditta “verde mania” di Gemona (a cui va il nostro ringraziamento, in quanto sempre disponibile a noleggiarci il suo escavatore). Abbiamo provveduto ad installare una struttura tipo serra (donata dalla fam. Paronitti di Osoppo) contornata d’una cordonata in cemento per renderla stabile durante le giornate ventose, con all’interno una parte pavimentata da piastre, ed con del ghiaino. La copertura è stata realizzata con un telone resistente, che ora ospita il museo con circa 1200 oggetti, (ufficialmente il museo non è aperto in quanto non abbiamo ancora numerato gli oggetti esposti). Oltre al museo una piccola parte è dedicata all’esposizione dei nostri prodotti.
Si è eseguito il primo intervento di riqualificazione di metà delle aiuole contornandole con una nuova piastra e setacciando il terreno per eliminare i sassi.
Lo scorso anno sono morte molte piante a causa della siccità, quindi si è deciso di trivellare per la posa di un tubo per il prelievo dell’acqua (causa costi rilevanti la pompa verrà installata nel 2021).
Il rinnovo tessere 2020 e nuovi tesserati ci ha portato a 152 soci con un incremento di 33 unità.
Il 2020 è venuto a mancare una persona speciale per me, l’amico Plos Francesco che durante i primi tre anni, è stato presente assieme a me per la realizzazione di questo ambito progetto; lui mi ha donato tutti i suoi appunti di botanica durante i corsi universitari ad Urbino.
Il 2021 andremo a completare la riqualificazione delle aiuole, la posa di due pali per le bandiere, il montaggio della pompa, il completamento del museo, ed andremo a rifare i cartellini identificativi inserendo il codice QR. È nostra intenzione inoltre predisporre i sevizi igienici.
Tutto questo sarà possibile se Voi e l’amministrazione comunale continuerete a sostenerci.
Concludo col ringraziare l’amministrazione comunale per la sua costante presenza e sostegno economico, l’ Anà-Thema teatro che ci mette a disposizione gli spazi, tutti coloro che ci hanno sostenuto con donazioni e non per ultimi tutti quei volontari che prestano instancabilmente la loro opera in ogni momento e tutti voi soci che ci sostenete con le vostre tessere.
Flaugnatti Renato
Carissimi soci
RELAZIONE MORALE 2022
Ci siamo lasciati alle spalle, un altro anno di difficoltà, è stato un anno abbastanza difficile per la situazione pandemica che ancora non ci lascia; inoltre in questi primi mesi del 2022 ho dovuto fare una lunga pausa a seguito ricovero ospedaliero, con conseguente rallentamento degli impegni per la riabilitazione.
Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento a tutti coloro che mi sono stati vicini, continuando anche i lavori essenziali in modo da non compromettere l’annata.
Il 2021 è stato un anno anche di dolore per la nostra associazione in quanto ci ha lasciato Copetti Enzo prima e Copetti Giuseppe poi (R.I.P.), alle loro famiglie va il nostro affetto, e vicinanza.
Nonostante L’annata sia stata segnata dalla pandemia e dalle tante difficoltà, siamo riusciti a portare avanti molteplici attività, tra cui la festa delle orchidee spontanee con la presenza nell’orto del FAI nazionale, la cena per gli amici FRIULI NEL MONDO, un pranzo con gli amici anziani del comune di Osoppo, la cena con i volontari del comune di Osoppo, una serata con l’associazione LUPUS IN FABULA di Majano; la serata con gli amici di Buja cammina, la festa di Halloween.Il ricavato di questa manifestazione è stato interamente devoluto alla U.I.L.D.M. di Udine. La festa di BABBO NATALE per i bambini di Osoppo, oltre a diverse altre piccole attività, si sono potute realizzare grazie a sostanziosi contributi da parte dell’amministrazione comunale, sempre pronta a sostenerci. (Un sentito grazie al sig. Sindaco Bottoni Luigino, al vicesindaco Almirante Giorgio Tiepolo, ed agli assessori e consiglieri), inoltre un sostanzioso gruppo ha preso parte alla festa di Santa Colomba organizzata dalla PROLOCO. (Ringrazio di vero cuore tutti coloro che in qualche modo hanno preso parte a questi eventi; senza di Voi tutto questo non si sarebbe potuto realizzare).
Nel 2021 abbiamo ricevuto una serie di contributi dallo stato, con i quali, siamo riusciti a completare e concretizzare diverse opere, tra cui il museo al coperto, la riqualificazione di tutte le aiuole, l’installazione di una pompa sommersa per l’irrigazione e la costruzione dei sevizi igienici.
Tutto questo è stato possibile grazie ai contributi pubblici ricevuti, ma soprattutto a coloro che hanno donato tanto del loro tempo per la realizzazione.
Nel 2022 pensiamo di poter migliorare il sito, partendo da diversi obiettivi, tra i quali: le api impollinatrici, con una zona di fiori di campo, alimento importante per questi insetti, verrà costruita una zona denominata via dei profumi, che permetterà di spiegare l’importanza degli oli essenziali, inoltre progetteremo la costruzione di un ROCCOLO dimostrativo rivolto alle nuove generazioni.
Carissimi a questo punto devo assolutamente ringraziare gli sponsor che ci hanno aiutato e lo hanno fatto con il cuore, ringrazio inoltre i 166 soci che risultano iscritti al 31 12-2021 (indispensabili), che con le loro quote possiamo tenere in vita questo sodalizio, un doveroso grazie va pure al socio che ci ha regalato l’utilitaria che utilizziamo per le necessità dell’associazione.
Avrei molto ancora da dirvi in quanto in un anno si susseguono molti eventi e non sempre tutti li ricordiamo, quindi concludo rammentandovi che oggi si vota anche per il rinnovo di tutto il consiglio, e come vedete dalla lista, sono elencati i nomi di coloro che hanno accettato di mettersi in discussione, chi vuole può darsi in nota, per noi sarebbe un piacere aggiungerlo alla lista dei candidati.
Termino ringraziando nuovamente tutti, soprattutto quelli che involontariamente potrei aver dimenticato.
GRAZIE